Madaba, “la città dei mosaici”, ospita una delle più grandi comunità cristiane della Giordania. Il Patriarcato di Gerusalemme dei latini ha svolto un ruolo significativo nell'urbanizzazione e nello sviluppo della città di Madaba. È infatti ricca di storia ed è diventata famosa per la sua stimata istruzione attraverso la scuola e l'università del Patriarcato.
Storia della parrocchia
Nel 1880, il Patriarcato di Gerusalemme dei latini ottenne un terreno a Madaba, vicino al Monte Nebo, per ospitare le tribù cristiane arrivate da Karak (a sud della Giordania). Prima di arrivare, gli immigrati cristiani vivevano a Dhiban, in tende e pregavano in grotte. Nel 1881, le tribù cristiane si stabilirono finalmente a Madaba e ottennero dai turchi un permesso che dimostrava la loro proprietà del terreno, con il quale iniziarono a costruire le loro case utilizzando le pietre bizantine trovate nel villaggio di Madaba.
Nel 1883, il Patriarcato latino costruì la prima chiesa latina sulla cima più alta di Madaba, nota come l'Acropoli, oltre a un piccolo monastero e a una scuola elementare.
Nel 1896, cinque suore del Rosario arrivarono nella parrocchia di Madaba per aiutare a servire le ragazze e le donne della parrocchia.
L'attuale chiesa è stata costruita sopra la vecchia chiesa con la pietra dell'Acropoli, nel 1913. La prima messa fu celebrata la vigilia di Natale e da allora le funzioni religiose si sono svolte senza interruzioni. Durante la costruzione della chiesa sono stati portati alla luce numerosi reperti storici e mosaici risalenti alle antiche civiltà moabita, nabatea, bizantina e romana, che possono essere ammirati durante la visita alla parrocchia, come le colonne romane e i capitelli corinzi, una mostra di vecchie foto di Madaba (1902-1911), la scala di un castello, un antico pozzo moabita, i mosaici di Madaba, il plastico di Madaba nel VI secolo d.C., gli antichi tunnel dell'epoca bizantina.
La grotta che ospitò la prima parrocchia nel 1880
I fedeli chiamarono la loro parrocchia in omaggio a San Giovanni Battista, che fu decapitato da Erode sul castello di “Macherus”, 32 km a sud-ovest di Madaba.
La chiesa latina di Madaba è stata riconosciuta dal Vaticano come Santuario della Decapitazione di San Giovanni Battista, il 7 dicembre 1967, e ha incoraggiato i pellegrini a visitare questo sito sacro. Il 26 agosto 2011, l'ex patriarca Fuad Twal ha consacrato e benedetto il santuario di San Giovanni nelle stanze del vecchio castello sotto la chiesa e il monastero.
Nel 2005, la seconda chiesa della parrocchia di Madaba è stata inaugurata dall'ex patriarca Michel Sabbah e consacrata allo Spirito Santo.
La scuola del Patriarcato
Nel corso degli anni, molti dei sacerdoti latini che sono venuti a servire la parrocchia di Madaba hanno contribuito a sviluppare il paesaggio educativo di Madaba. Uno di questi fu P. Yousef Manfredi, un sacerdote italiano noto per la sua profonda conoscenza, che arrivò nel 1896. Ha svolto un ruolo importante nello stabilire un sistema educativo chiaro e distinto per gli studenti. Nel 1904 iniziò a costruire l'attuale scuola del Patriarcato a Madaba. Attualmente ospita circa 516 maschi e 370 femmine. Comprende scuole secondarie, campi da gioco e centri per l'educazione culturale, religiosa e spirituale. I sacerdoti hanno anche contribuito a portare diverse arti nella scuola. Ad esempio, gli studenti hanno rappresentato la loro prima opera teatrale nel teatro della scuola, che è diventato il primo teatro della Giordania e risale al 1918.
La scuola del Patriarcato nel 1924
La Scuola del Patriarcato di Madaba ha raggiunto importanti traguardi nel corso degli anni, con l'obiettivo di diplomare studenti socialmente responsabili e culturalmente arricchiti, nonché di prepararli a prosperare in un mondo in continua evoluzione. Di seguito sono riportati alcuni dei programmi innovativi istituiti dalla scuola nel corso degli anni:
- Il forum sulla leadership studentesca, che aiuta a promuovere le capacità di leadership riunendo gli studenti interessati di tutte le scuole del Patriarcato di Giordania.
- Giornate mediche gratuite", in cui gli studenti si occupano della comunità locale fornendo servizi sanitari essenziali a chi ne ha bisogno.
- Promuovere lo spirito sportivo", organizzando corsi di formazione in collaborazione con il Real Madrid in Giordania.
- Programma di scambio culturale con studenti polacchi
Visione futura della scuola
- Per onorare l'eredità teatrale di Madaba, la scuola del Patriarcato intende trasformare il teatro in una struttura all'avanguardia, che funga da centro vibrante per l'espressione artistica e la crescita personale.
- Integrare le nuove tecnologie didattiche (ad esempio le lavagne) e le aule studio per gli studenti.
- Espandere il curriculum aggiungendo nuove lingue, come l'italiano o lo spagnolo, per offrire agli studenti opportunità di arricchimento linguistico e culturale.
Università americana di Madaba
Nel 2005, il Patriarca di Gerusalemme dei latini ha istituito un'università a Madaba. È cresciuta fino a diventare un'università di fama internazionale, che integra i valori cattolici nel suo sviluppo educativo e umano. Attualmente ha sette facoltà, 19 programmi di laurea e 2 corsi post-laurea. L'AUM si dedica alla costruzione di un mondo migliore attraverso la saggezza e la scienza.
Sua Beatitudine il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei latini, visiterà la parrocchia latina di Madaba dal 22 al 26 maggio.
Rimanete sintonizzati per le immagini della visita giorno per giorno, attraverso la nostra pagina Facebook: il Patriarcato Latino di Gerusalemme.