Beit Sahour, tradizionalmente conosciuta come il Campo dei Pastori, è una delle più grandi comunità cristiane dei Territori Palestinesi, insieme a Betlemme e Beit Jala. Questa città ha un profondo significato spirituale e storico, in quanto luogo in cui, secondo la tradizione, gli angeli annunciarono ai pastori la nascita di Gesù.
La parrocchia latina di Beit Sahour, dedicata a Nostra Signora di Fatima, fu fondata dai frati francescani. Il primo missionario latino, padre Giovanni Muritan, arrivò nel 1859, e la cura pastorale fu successivamente affidata al Patriarcato Latino verso la fine del XIX secolo. La prima chiesa fu costruita nel 1863, mentre la scuola latina aprì le sue porte l’anno seguente, nel 1864. Questa scuola è tuttora una delle istituzioni educative più importanti della città.
Una pietra miliare nella storia della parrocchia fu l’arrivo di Santa Maria Alfonsina a Beit Sahour nel 1885. La santa contribuì a fondare la prima scuola femminile e lasciò un profondo impatto spirituale sulla comunità, nonostante la sua breve permanenza. Oggi, le Suore del Rosario portano avanti la sua missione, svolgendo un ruolo fondamentale nella parrocchia attraverso la catechesi, il servizio ai giovani e ai gruppi fraterni, e l’assistenza ai poveri e ai malati.
Per onorare Santa Maria Alfonsina, l’attuale parroco, don Issa Hijazin, ha istituito un santuario e un giardino a lei dedicati, dove si tengono celebrazioni speciali. La santa è stata anche proclamata patrona di tutte le famiglie della parrocchia.
Un altro santuario è stato creato in onore di San Giuseppe, patrono dei giovani, come segno dell’impegno della comunità a custodire la fede e i valori cristiani nelle nuove generazioni.
Una vita pastorale fiorente
La parrocchia prospera con una varietà di gruppi attivi che contribuiscono riccamente alla sua vitalità spirituale e sociale, cappellati da don Issa Hijazin e dal vicario parrocchiale, don Emanuele Personeni. Tra i gruppi parrocchiali ci sono i giovani, gli scout, le Apostole della Divina Misericordia, la Legione di Maria e la Società San Vincenzo de' Paoli. La parrocchia ospita anche la libreria Christ the King, inaugurata nel 2011 come prima libreria cristiana in Palestina. Il consiglio parrocchiale è uno strumento vitale di comunione e di servizio, che riunisce rappresentanti di diverse età e vocazioni per discernere, coordinare e sostenere la vita pastorale e spirituale della parrocchia.
- Il Consiglio parrocchiale
Nel 2023, don Issa Hijazin ha riattivato il Consiglio parrocchiale organizzando elezioni aperte. Il risultato è stato un consiglio di 15 membri che rappresentano diversi segmenti della comunità, tra cui sei donne, sette uomini e le Suore del Rosario, rappresentate da Suor Zeina Hourani. Il consiglio è diviso in comitati specializzati, come quello per i media, quello per gli affari sociali e quello per gli eventi. Si riunisce regolarmente per pianificare le attività parrocchiali e ha realizzato con successo diversi progetti, tra cui la creazione di un parco e di un parco giochi, l'installazione di 15 unità di riscaldamento e raffreddamento per la scuola, la ristrutturazione della chiesa e del convento e l'abbellimento del cimitero. Il consiglio presta particolare attenzione ai giovani, organizzando incontri spirituali, sostegno all'occupazione e risoluzione dei conflitti familiari.
- Società San Vincenzo de' Paoli
Fondata nel 1947 e riattivata nel 2019, la società continua la sua missione di servire i poveri, i malati, gli anziani e le vedove. Presieduta dalla signora Minerva Qassis Grieseh, comprende circa 40 membri attivi. La società fornisce regolarmente assistenza finanziaria e medica a circa 70 famiglie, soprattutto durante le festività natalizie e pasquali, e organizza visite agli anziani e alle istituzioni per persone con esigenze speciali. Inoltre, conduce iniziative come colazioni comuni, sostegno scolastico e laboratori di formazione per i giovani. La società è finanziata dalle generose donazioni del Patriarcato e di altre istituzioni sostenitrici e ha recentemente aperto un nuovo ufficio all'interno del convento.
- Legione di Maria
La Legione di Maria (“Legio Mariae”) è stata fondata nel 1958 e riconosciuta ufficialmente nel 1959. Si riunisce presso il Convento Latino - Chiesa di Nostra Signora di Fatima. Il gruppo è guidato da p. Issa Hijazin, p. Emanuele Personeni e sr. Alfons Akroush e comprende due unità guidate da Amal Badra e Elin Salsaa, per un totale di 34 membri. Le loro attività comprendono la visita agli ammalati, la preghiera del rosario, il sostegno agli anziani, l'organizzazione di attività ricreative, la visita ai centri per bisogni speciali e la partecipazione al mercatino di Natale e ad altri eventi parrocchiali.
- Apostoli della Divina Misericordia
Fondato nel 2022 presso la parrocchia di Nostra Signora di Fatima, il gruppo è guidato da p. Issa Hijazin e comprende 23 membri provenienti da varie parrocchie. Il gruppo si concentra sulla preghiera, sugli incontri mensili, sui ritiri spirituali e sulle visite a istituzioni come la Casa del Divino Bambino e la Società Antoniana. Organizzano un'adorazione eucaristica mensile, collaborano con gruppi simili a Betlemme e Beit Jala e hanno organizzato preghiere ecumeniche per la pace. Hanno anche lavorato per onorare e distribuire l'immagine della Divina Misericordia all'interno della comunità ecclesiale.
- Scout
Il gruppo scout di Beit Sahour è stato fondato nel 1962 da giovani locali. Nonostante le sfide politiche e le ripetute interruzioni, ha ripreso l'attività nel 2004. Il gruppo è composto da otto unità di età compresa tra i 6 e i 22 anni, tra cui i lupetti, i brownies, gli scout, le guide e gli scout anziani, con un numero attuale di 223 membri. Comprende anche unità musicali come cornamuse, tamburi, marce e percussioni. Le attività comprendono incontri settimanali, campi, viaggi, volontariato, eventi di sensibilizzazione all'ambiente e alla salute e competizioni culturali, che ne fanno uno spazio fondamentale per la formazione dei giovani.
- La Gioventù
La pastorale giovanile della parrocchia serve diverse fasce d'età, dai bambini agli studenti universitari e ai giovani professionisti, attraverso un comitato di 20 membri.
- Il gruppo delle elementari, con circa 70 bambini, si concentra sull'educazione alla fede e sulla promozione del legame con la Chiesa.
- Il gruppo della scuola media, con circa 30 membri, pone l'accento sulla formazione allo stile di vita cristiano e sull'educazione alla fede di base.
- Il gruppo delle scuole superiori, composto da circa 20 giovani, esplora l'identità cristiana e le questioni esistenziali.
- Il gruppo dei giovani universitari e lavoratori, composto da circa 15 membri, si impegna ad ampliare la consapevolezza religiosa e sociale attraverso conferenze e discussioni guidate da esperti.
La Scuola Parrocchiale - Beit Sahour
Fondata nel 1864, la Scuola del Patriarcato Latino è una delle più antiche della città. Quello che era iniziato come un piccolo istituto ha ora diplomato più di 500 studenti in 21 classi. Oggi serve 413 studenti, di cui 58 all'asilo, con uno staff di 38 persone, di cui 30 insegnanti. La scuola si impegna a fornire un'istruzione di qualità in collaborazione con la parrocchia, le suore del Rosario e i consulenti sociali. Ospita attivamente attività curriculari ed extracurriculari e ha visto importanti sviluppi, tra cui laboratori scientifici, lavagne intelligenti e una biblioteca polivalente. I progetti futuri prevedono aule professionali, educazione musicale, educazione speciale e servizi di consulenza.
Una testimonianza dalla Terra Santa
Beit Sahour non è stata solo una testimonianza dell'Annunciazione ai pastori, ma anche una terra che nutre la fede, il servizio e la comunità. Oggi, la città continua a portare il messaggio di Cristo attraverso le sue istituzioni e i suoi fedeli, che si sforzano di incarnare l'amore di Cristo nella loro comunità. In ogni angolo della parrocchia, si può assistere a una fede viva, a uno sforzo di rinnovamento e a un desiderio genuino di costruire l'umanità sulle solide fondamenta della fede e della speranza.
Sua Beatitudine il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, effettuerà una visita pastorale alla Parrocchia latina di Beit Sahour dal 22 al 25 maggio 2025. Seguite le nostre pagine Facebook e Instagram per foto e aggiornamenti quotidiani durante la visita. |